Alimenti ricchi di ferro: i 10 alleati naturali
Pubblicato: 07-03-2014 ![]() ![]() Il ferro è un minerale essenziale perché contribuisce alla produzione di globuli rossi. Il corpo umano ha bisogno del ferro per trasportare l’ossigeno nel sangue. È un luogo comune che il ferro sia prerogativa dell’assunzione di carne rossa. In realtà non è così, ma semplicemente il ferro negli alimenti di origine animale è assorbito in modo facilitato rispetto a quelli di origine vegetale. Il ferro contenuto in questi ultimi ha bisogno di determinate combinazioni alimentari per poter ‘attecchire’ perfettamente. Tuttavia, basta semplicemente imparare pochissime nozioni di combinazioni alimentari e non solo si assorbirà tutto il ferro necessario, ma in più non ci si sarà resi complici della morte di tanti animali. Ferro EME e ferro non EMEInnanzitutto c’è da fare una distinzione tra ferro EME e ferro non EME. Il primo è legato alle emoproteine muscolari, e costituisce il 40% degli alimenti a base di carne o pesce. L’assorbimento del ferro eme è indipendente dal tipo di cibi che si assumono insieme all’alimento ricco di ferro. Il ferro non eme, invece, è il ferro inorganico, e si trova più che altro negli alimenti vegetali (che non possiedono la forma eme del ferro), oltre a costituire una parte degli alimenti di origine animale. Fabbisogno giornaliero di ferroIl fabbisogno giornaliero cambia a seconda del genere di appartenenza e dell’età. Neonati e bambini. Maschi. Femmine Gli alimenti vegetali con più alta percentuale di ferroNella “top ten” degli alimenti vegetali più ricchi di ferro troviamo: [ecoo.it] Leggi le altre notizie << Frutta e verdura di stagione a marzo: la spesa da fare>> Rimedi naturali contro la stitichezza: i 10 alleati naturaliStampa/Esporta/Condividi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |